Componenti ed accessori per piscina

Torna all'indice

Chiusura apertura

Pulizia fondo

Pulizia prefiltro pompa

Pulizia filtro

Se hai necessità di un intervento di manutenzione o riparazione del filtro piscina Chiama ora e parla direttamente con Arrigoni Roberto

Fuoriuscita della sabbia dal filtro

É il caso in cui il filtro non trattiene più la sabbia che finisce, per mezzo del circuito di riciclo, sul fondo della piscina. Il problema è dovuto dalla rottura di componenti interne al filtro (candelotti, diffusore, tubature o sfiato aria) o da parti complementari al suo funzionamento (valvola selettrice).

Altro problema potrebbe essere la presenza di un fine sedimento in piscina. Questo è dovuto dall’eccessiva usura dei granelli di sabbia che inevitabilmente si sgretolano rilasciando il fastidioso limo.

Vediamo come far fronte a questi inconvenienti:

Come è fatto il filtro a sabbia

Cercheremo di capire in questo paragrafo cosa è un filtro a sabbia, come funziona, quali sono i suoi componenti.

Il filtro a sabbia

Il filtro a sabbia è un filtro per l'acqua di piscina e per gli impianti di depurazione in genere, molto semplice ed efficace. Esso è costituito da un ampio recipiente contenete per due terzi sabbia quarzifera che serve a trattenere i detriti, più altri componenti che servono per immettere acqua al suo interno e ad inviarla poi verso la piscina.

Spaccato filtro a sabbia quarzifera specifico per piscina

Il principio di funzionamento è molto semplice e simula quello che già avviene in natura: l’acqua piovana attraversando i vari strati del terreno si purifica dalle varie componenti inquinanti.

Quali sono i componenti del filtro a sabbia

Vediamo nel disegno sottostante i componenti di questa tipologia di filtro: una tubazioni superiore che porta il flusso d’acqua all’interno del filtro attraverso il diffusore. Una tubazione più in basso, collegata a dei candelotti (dispositivi atti a far passare l’acqua e a trattenere la sabbia). Sabbia quarzifera la cui funzione è quella di trattenere i depositi inquinanti.

Vista interno filtro a sabbia quarzifera specifico per piscine

Perché c’è sabbia in piscina?

La presenza di sabbia in piscina di solito è causata il più delle volte dalla rottura delle tubazioni  interne al filtro. Però questo inconveniente può essere dato anche da altre cause. Elenchiamo i vari motivi di questo problema:

Dopo il controlavaggio non si è proceduto al risciacquo

Nel caso ci sia un eccesso di sabbia nel filtro e si sia proceduto al controlavaggio senza effettuare un risciacquo, allora è possibile che piccoli quantitativi di sabbia siano finiti in vasca.  Il problema si risolve effettuando dopo ogni controlavaggio un risciacquo (Rising) e magari togliendo l'eccesso di sabbia presente nel filtro.

Valvola selettrice posizionata in modo errato

La valvola selettrice permette il cambio di flusso dell’acqua agendo su una manopola che fa ruotare alcuni sportelli interni. Se per distrazione questa manopola non è posizionata bene, ovvero si trova a cavallo tra due posizioni attigue, allora c’è la possibilità che della sabbia finisca in piscina. Il problema si risolve posizionando correttamente questa leva.

Sfiato aria interno sfilato

É successo a volte che il tubicino, il quale sfiata l’aria dall’interno dei candelotti verso la parte alta del filtro, si sfili. Il problema di risolve posizionando di nuovo lo sfiato o addirittura rimuovendolo e tappando con della colla per PVC il foro rimasto.

Valvola selettrice rotta

La valvola selettrice con il passar del tempo e con manovre errate, può rompersi. In tal caso il percorso dell’acqua non essendo più quello corretto, potrebbe trasportare della sabbia in vasca. L’inconveniente si risolve con la sostituzione della valvola selettrice.

Tubature o candelotti rotti

É il caso più frequente, in cui dei candelotti o alcune tubature si rompono e allora la sabbia viene trasportata con il flusso fin dentro la piscina.
Come intervenire: è necessario svuotare il filtro di tutta la sabbia e dopo avere verificato quale è la parte rotta procedere alla sua sostituzione.

Procedere allo svuotamento e al ripristino della sabbia

Viene riportata la procedura passo per passo di queste operazione, in quanto non sono di facile attuazione e spesso si rendono necessarie; vuoi per la riparazione delle tubature o dei candelotti o per la sostituzione della sabbia dopo alcuni anni di lavoro.

Procedimento per svuotare il filtro dalla sabbia

  1. Spegnere la pompa.
  2. Posizionare la valvola selettrice nella posizione  "Chiuso" (Closed).
  3. Chiudere tutte le altre valvole che riguardano l'impianto di filtrazione.
  4. Di solito i filtri possiedono un piccolo tappo per lo scarico dell'acqua. Cercare il tappo nella parte bassa del filtro e aprirlo.
  5. Aprire il coperchio superiore del filtro.
  6. Attendere che il filtro si sia svuotato di tutta l'acqua che conteneva.
  7. Iniziare a svuotare il filtro dalla sabbia, servendosi delle mani e di un piccolo recipiente.
  8. Una vota alleggerito il filtro, avendo tolto sabbia a sufficienza, è possibile sganciare la valvola selettrice e adagiare il filtro con cautela, per poi capovolgerlo e togliere così l'ultima sabbia rimasta.
  9. Pulire il filtro con un getto d'acqua e verificare eventuali rotture delle tubazioni interne.

Procedimento per riempire il filtro di sabbia

  1. Una volta pulito e riparato il filtro, va posizionato alla suo posto e ricollegata la valvola selettrice.
  2. Chiudere il tappo per lo svuotamento dell'acqua (quello posto in basso).
  3. Iniziare a versare la sabbia all'interno del filtro. Tale sabbia deve avere una granulometria non inferiore di 1 millimetro, e deve riempire un po’ più di un terzo la capienza del filtro.
  4. Continuare a riempire il filtro, fino a raggiungere i due terzi della sua capienza con sabbia di granulometria di circa 0,4 - 0,8 mm.
  5. Chiudere il coperchio del filtro e aprire le valvole precedentemente chiuse.
  6. Posizionare la valvola selettrice su "Controlavaggio" (Backwash) e accendere la pompa.
  7. Attendere che l'acqua in uscita sia limpida prima di spegnere la pompa.
  8. Posizionare la valvola selettrice su "Filtrazione" (Filtration) e avviare la pompa.

Esiste un miglior materiale filtrante rispetto alla sabbia di quarzo?

La maggior parte dei filtri sono riempiti con sabbia al quarzo, questo perché è l'inerte più economico con un potere filtrante sufficiente. Esiste però, un migliore materiale, più ecologico, ma soprattutto più performante che è il vetro riciclato.

Vetro riciclato

Il vetro riciclato ha il grosso vantaggio di necessitare meno acqua durante il contro-lavaggio, di opporre meno resistenza al passaggio dell'acqua con un conseguente miglioramento dell'efficacia della filtrazione, ma soprattutto quello di NON temere il calcare.

Infatti, la sabbia spesso si “impacca”, ovvero si calcifica aggregandosi in ammassi che deviano il percorso dell'acqua e sono terreni di coltura per  batteri e funghi.
È caldamente consigliabile, dunque, sostituire la sabbia con il vetro riciclato.

Vetro riciclato come filtrante