Componenti ed accessori per piscina

Come pulire il fondo piscina

Foglie, terriccio, capelli, insetti e polvere si depositano con molta facilità sul fondo della piscina. La pulizia, dunque, va eseguita regolarmente e può avvenire in vari modi: attraverso un robottino ovvero quei particolari aspiratori automatici che eseguono tutto il lavoro in maniera autonoma, oppure usando la più economica ma meno efficiente spazzola aspirafango o ancora usando un semplicissimo retino da fondo.
Esiste anche una quarta possibilità ed è il pulitore idraulico: una via di mezzo tra la spazzola aspira fango e i pulitori di tipo robottino.
In questa area vedremo tutti e quattro i sistemi di pulizia.

Bagnante seduta bordo vasca

Retino di fondo

È il metodo più economico in assoluto per pulire il fondo vasca. Ha però dei limiti e cioè non è in grado di raccogliere il terriccio o limo depositati. È ottimo per rimuovere foglie e detriti di grosse dimensioni. È invece molto efficace per la pulizia della superficie dello specchio d'acqua.
Di solito lo si utilizza prima o dopo l'uso della scopa aspirafango per rimuovere i detriti più grossi.

Retino per la pulizia del fondo

Spazzola aspirafango

Il suo NON è molto semplice: il tubo va immerso nell’acqua con la spazzola aspirafango e l’asta già inseriti, poi l’altra estremità del tubo va inserita nel foro di raccordo di uno skimmer o in un apposito attacco (aspirafango). A questo punto, se non c’è molta aria nel tubo, la  spazzola dovrebbe già funzionare.  Nel caso però la pompa abbia preso troppa aria, allora bisogna togliere il tubo dallo skimmer o dall’apposito attacco, aspettare che la pompa smaltisca l’aria e ricominciare daccapo.  

Se si vuole dare più potenza alla spazzola aspirafango, allora bisogna chiudere gli altri skimmer o tutti gli skimmer nel caso il tubo sia collegato ad apposito attacco. Infatti, gli skimmer, sul loro fondo hanno spesso una specie di sportellino che chiude seppur parzialmente il deflusso dell’acqua.

La pulizia con la spazzola aspirafango va eseguita lentamente, passandola nei punti della piscina che risultano essere più sporchi, facendo sempre attenzione a non far entrare l’aria nell'impianto, che inevitabilmente disinnesta l’aspirazione della pompa.

Spazzola aspirafango flessibile

Vantaggi:

Non costa molto.

Svantaggi

Complicato da usare. Tempo di pulizia lungo. Faticoso perché manuale.

Pulizia del fondo con il robottino

Il robottino da tutti conosciuto è il più diffuso sistema automatico di pulizia della piscina. Ne esistono di vari modelli più o meno sofisticati. I migliori sono quelli che riescono a pulire anche le pareti.

Robottino per pulizia fondo con telecomando

Vantaggi:

Comodo da usare in quanto automatico. Pulizia accurata.

Svantaggi:

I modelli migliori hanno un costo che si aggira o supere i €1.000

Pulizia del fondo con pulitore per piscina idraulico

È un tipo di pulitore automatico che utilizza la forza idraulica dell’elettropompa dell’impianto di filtrazione. È più economico rispetto ai pulitori di tipo robottino.

Pulitore automatico idraulico

Vantaggi:

Meno costoso rispetto ai robottini.

Svantaggi:

Occorre una pompa di aspirazione di almeno 1hp. Non è semplice la regolazione per un funzionamento efficace e corretto.

Raccomandazioni nell'uso della spazzola aspirafango e del pulitore idraulico

Il pulitore idraulico e la spazzola aspirafango utilizzano lo stesso sistema di pulizia, quindi sono soggetti ai medesimi problemi. Seguono una serie di consigli sul loro utilizzo.

Attenzione a non disinnescare la pompa

Come già accennato, bisogna fare attenzione a non far entrare accidentalmente l’aria nel circuito di riciclo della piscina. Infatti, la spazzola aspirafango e il pulitore idraulico, utilizzano proprio questo circuito: basta che per pochi istanti la spazzola o il pulitore siano tirati fuori dall’acqua e la forza aspirante della pompa viene disinnescata. Se ciò accade niente paura: basta far entrare di nuovo acqua a sufficienza nel circuito, magari aprendo di nuovo gli skimmer o la presa di fondo e il problema si risolve.

Ciò che raccoglie la spazzola aspirafango o il pulitore idraulico, dove va a finire?

Questi strumenti raccolgono la sporcizia che va a finire nel prefiltro della pompa (le parti più grossolane) e nel filtro della piscina. Infatti, dopo avere eseguito la pulizia del fondo va verificato lo stato del prefiltro pompa e la pessione del filtro piscina.

Come mi accorgo che il filtro piscina e il prefiltro pompa sono da pulire?

Vai alla pagina specifica e troverai tutte le indicazioni del caso.

Come eseguo la pulizia del prefiltro e del filtro piscina?

Vai a queste pagine:   Pulizia prefiltro   Pulizia filtro