Come si costruisce la piscina a laghetto naturale
Il sistema costruttivo si basa sulla realizzazione di un invaso scavato nel terreno, sul quale viene poi realizzato una sorta guscio monolitico, che adeguatamente lavorato e reso impermeabile, sarà poi rivestito con un sottile strato di sabbia e resina.
Questo sistema costruttivo è molto diverso rispetto a quello delle piscine ad ampio strato di sabbia e telo in EPDM.
I prodotti usati sono tutti a norma di legge, duraturi e garantiti negli anni. Sono specifici e certificati per piscine o per strutture destinate a contenere acqua potabile.








Si tratta di piscine con membrana in EPDM?
Non vengono usate membrane in EPDM o impasti spessi di sabbia e resina. Lo strato di sabbia di rivestimento ha uno spessore di soli 2 millimetri ed è ancorato ad una superficie liscia ed impermeabile. Questo evita problemi di proliferazione di alghe e batteri, a volte presenti sulle piscine con membrana in gomma (EPDM), dove l’acqua ristagna tra il telo di tenuta e lo spesso strato di sabbia che costituisce la struttura.