Piscina con pareti in acciaio prefabbricate
Piscina realizzata nei pressi di Tuscania in provincia di Viterbo, in una abitazione di nuova costruzione in aperta campagna a pochi chilometri dalla costa marina (Maremma nei pressi di Tarquinia).
Si tratta di una piscina con tramoggia (fossa per i tuffi) e pareti prefabbricate in acciaio zincato a caldo.
Le fasi di costruttive hanno riguardato lo scavo, la gettata del fondo, il montaggio delle pareti, il rinterro, la costruzione del marciapiede con la posa del bordo e delle piastrelle.
Sistema di ricircolo
In questa piscina è stato adottato come sistema di ricircolo quello degli skimmer. Si tratta del metodo più semplice per la pulizia della superficie dello specchio d’acqua.
Tale sistema sii differenzia rispetto al sistema a sfioro che risulta essere più complesso e dunque più costoso.
Locale tecnico
La soluzione del locale prefabbricato è preferibile quando nelle vicinanze della piscina non ci sono strutture edili o prefabbricate che possono ospitare il filtro e la pompa. Infatti, il locate prefabbricato e pre-assemblato può essere posizionato in qualsiasi punto del giardino. Normalmente tali locali vengono messi non troppo vicino alla piscina e in una posizione poco transitata come può essere un angolo della proprietà o a ridosso della recinzione di confine.
Disinfezione a sale
Per disinfezione si intende il modo con cui si disinfetta l’acqua.
L’acqua della piscina, oltre ad esser sottoposta ad una filtrazione meccanica tramite filtri a sabbia o a vetro (graniglia di vetro), viene trattata chimicamente. Tale trattamento consiste nel dosare un potente ossidante come può essere il cloro. Il cloro si trova in commercio sottoforma di cloro in polvere (dicloro) o in pasticconi (tricloro). Il costo per 10 kg di cloro che sia in polvere o in pasticconi, si aggira sui 7 o 8 euro al chilogrammo. Una spesa che può essere importante considerando che una piscina di medie dimensioni consuma nella stagione estiva più decine di kg di cloro. Quindi un consto di €70 - €80 ogni 10 kg.
L’alternativa a questo sistema di disinfezione è l’elettrolisi del sale.
Questo metodo si base sulla elettrolisi del cloruro di sodio (sale da cucina) preventivamente sciolto in piscina. Il prodotto di questa elettrolisi è cloro allo stato gassoso che combinato all’acqua da origine all’ipoclorito di sodio (candeggina). Quindi si produce prezioso ipoclorito di sodio dal sale il cui costo è di pochi centesimi al kg. Inoltre, il sistema si autorigenera, ovvero non si consuma il sale, tranne quello che buttiamo con l’acqua di lavaggio del filtro (l’acqua di lavaggio del filtro viene scaricata nella rete fognaria o dispersa, con essa anche il sale disciolto, quindi questo quantitativo di sale buttato va reimmesso
Rivestimento
Il rivestimento è in membrana di PVC da 1,5 mm di spessore con armatura di rinforzo. La membrana utilizzata è antisporco e laccata (per una maggiore resistenza) e di colore sabbia, la garantita è di 10 anni.
I gradini della scala tipo romana sono stati rivestiti con membrana da 2 mm antisdrucciolo.
Illuminazione
I fari sono due di grande dimensione, a led RGB con centralina per cambio colore tramite telecomando.
Questa tipologia di fari è decisamente migliore rispetto ai tradizionali alogeni. I fari a led permettono l’utilizzo di cavi di alimentazione più sottoli e consumi veramente irrisori.
Metodo costruttivo
Il sistema costruttivo adottato è quello delle pareti in acciaio che vengono ancorate ala base di cemento. Si tratta di una metodologia veloce nell’esecuzione e garantita nei gli anni. Infatti, le pareti in acciaio sono zincate a caldo e poi vengono sottoposte ad un ulteriore trattamento anticorrosivo direttamente in cantiere. La garanzia è di 30 anni.
Vediamo in queste foto tutte le fasi costruttive
Le fasi costruttive di questa piscina vengono riportate foto dopo foto.
Si parte dallo scavo, alla realizzazione del fondo, al montaggio delle pareti, fino alla posa delle piastrelle del marciapiede:
 |
Lo scavo della piscina
|
 |
Lo scavo per la tramoggia
|
 |
Scavo piscina terminato
|
 |
Scavo piscina terminato
|
 |
Materiale per il getto della base piscina
|
 |
Livella laser per la posa dei binari
|
 |
Utilizzo livella laser ed angolare
|
 |
Utilizzo livella laser ed angolare
|
 |
Rete elettrosaldata e angolare
|
 |
Presa di fondo fissata
|
 |
Pannellatura piscina, muriccioli sostegno marciapiede
|
 |
Pannellatura piscina con trattamento anticorrosivo
|
 |
Tubature impianto filtrazione piscina
|
 |
Tubature impianto di filtrazione in trincea
|
 |
Locale tecnico depurazione prefabbricato
|
 |
Contrafforti pareti piscina fissati con cemento
|
 |
Fondo piscina con tramoggia e pannellatura montata
|
 |
Fossa per i tuffi
|
 |
Struttura piscina prima del rinterro
|
 |
Rinterro piscina
|
 |
Rinterro piscina
|
 |
Vista tramoggia con acqua piovana
|
 |
Armatura per gettata marciapiede perimetrale
|
 |
Armatura marciapiede e tavole mezze misure per delimitare al gettata
|
 |
Grezzo marciapiede perimetrale
|
 |
Grezzo marciapiede e struttura piscina
|
 |
Grezzo marciapiede e pannellatura trattamento anticorrosivo
|
 |
Inizio posa rivestimento maioliche marciapiede e bordo perimetrale
|
 |
Bordo perimetrale posato
|
 |
Fondo piscina rasato
|
 |
Fondo, tramoggia e gradini scala rasati
|
 |
Maiolicatura spiaggia piscina
|
 |
Piscina terminata in fase di riempimento
|
 |
Bordo pietra ricostruita - Scala rivestita in liner
|
 |
Coperchio skimmer e ripristino livello - Bordo perimetrale
|
 |
Gradini rivestiti in liner - Bordo perimetrale sabbiato
|
 |
Piscina riempita e terminata
|
 |
Piscina interrata 10x5 con scala romana
|
 |
Piscina interrata 10x5 con scala a semicerchio
|
 |
Piscina interrata 10x5 scala romana, marciapiede, pratino
|
 |
Piscina interrata 10x5 scala romana, bordo, marciapiede
|